Consapevolezza di se
Un approfndimento sulla tecnica

La mindfulness è una pratica che ci invita a portare l'attenzione al momento presente in modo intenzionale e senza giudicare. I benefici di questa pratica sono: riduzione dello stress, miglioramento della concentrazione e aumento del benessere generale sono solo alcuni degli effetti positivi che si possono ottenere.
Tra le varie tecniche di mindfulness, una delle meno conosciute ma molto efficace è la "meditazione dell'osservatore". Questa pratica aiuta a creare una distanza tra te e i tuoi pensieri e emozioni, permettendoti di diventare più consapevole senza identificarti con questi stati interni. Vediamo come funziona.
Come praticare la Meditazione dell'Osservatore
- Trova una posizione comoda: Siediti in modo rilassato, assicurandoti di essere comodo.
- Sii consapevole del tuo corpo: Porta l'attenzione alle sensazioni fisiche, sentendo la superficie su cui sei seduto e il contatto con la pelle.
- Immagina di osservarti dall'esterno: Visualizza te stesso come se fossi un estraneo che guarda. Osserva il tuo corpo, le tue espressioni e le tue posture.
- Riconosci le sensazioni senza giudicare: Nota le sensazioni fisiche e le emozioni che emergono. Riconoscile per quello che sono, senza giudicarle o attaccarti a esse.
- Mantieni l'osservazione: Continua a osservare te stesso in questo modo per tutto il tempo che desideri. Quando emergono pensieri o emozioni, lasciali andare e riporta l'attenzione all'osservatore interno.
Questa tecnica, se praticata regolarmente, può aiutarti a sviluppare una maggiore consapevolezza di te stesso e a ridurre la reattività emotiva. Non è facile all'inizio, poiché siamo abituati a reagire immediatamente a ciò che proviamo, ma con il tempo, diventa una modalità naturale di gestione delle emozioni.
Un'altra tecnica utile: l'esercizio dei Cinque Sensi
Oltre alla meditazione dell'osservatore, c'è un'altra tecnica interessante chiamata "l'esercizio dei cinque sensi". Questo esercizio ti aiuta a radicarti nel momento presente portando l'attenzione su:
- Cinque cose che puoi vedere
- Quattro cose che puoi sentire
- Tre cose che puoi ascoltare
- Due cose che puoi odorare
- Una cosa che puoi gustare
Quest'approccio aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza sensoriale, migliorando la tua capacità di rimanere presente e connesso al qui e ora.