Come la Medicina Orientale Affronta la Febbre

18 aprile 2025

Un Viaggio nella Saggezza Cinese

A row of palm trees against a blue sky

Nel mondo occidentale siamo abituati a vedere la febbre come un nemico da abbattere il prima possibile, magari con una tachipirina e qualche giorno di riposo. Ma hai mai pensato che la febbre, in realtà, possa essere un messaggio del corpo? Un segnale prezioso che ci invita a fermarci e a prenderci cura di noi in modo più profondo? È proprio questo il punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese, un’antica scienza che guarda al corpo come a un sistema energetico complesso e in costante dialogo con il mondo esterno.

La febbre come campanello d’allarme energetico

Per la medicina cinese, la febbre non è semplicemente una temperatura che sale, ma un campanello d’allarme che segnala uno squilibrio. Può trattarsi di un’invasione di energie patogene esterne – come il vento, il freddo o il calore – oppure di uno scompenso interno, ad esempio un indebolimento del nostro Yin o uno stress eccessivo che ha sballato l’equilibrio tra caldo e freddo dentro di noi.

Ogni febbre racconta una storia diversa. C’è quella che arriva all’improvviso, con gola infiammata e brividi, e quella che si manifesta lentamente nel pomeriggio, magari accompagnata da secchezza, irritabilità e stanchezza. Ecco perché in MTC si osservano con attenzione la lingua, il polso, il colore del viso, la sudorazione e perfino le nostre emozioni, per capire da dove viene il disequilibrio.

Non solo termometro: il potere della diagnosi personalizzata

Una delle cose più affascinanti della medicina cinese è il suo approccio personalizzato. Niente “un farmaco per tutti”: ogni persona, ogni febbre, ogni squilibrio richiede una valutazione unica. Il medico cinese non guarda solo il sintomo, ma cerca di capire la radice del problema. La febbre è solo la punta dell’iceberg.

Attraverso l’osservazione della lingua (sì, proprio la lingua!) e la palpazione del polso, il terapeuta raccoglie una quantità enorme di informazioni sull’equilibrio interno della persona. È un’arte raffinata che va ben oltre la semplice diagnosi meccanica.

Agopuntura e moxa: stimolare il corpo per guarire

A woman is getting acupuncture on her shoulder.

Una volta compresa la causa, si passa all’azione. L’agopuntura è una delle tecniche più conosciute e, sì, funziona anche contro la febbre. Inserendo piccoli aghi in punti precisi del corpo si stimola il flusso del Qi (l’energia vitale) e si aiuta il corpo a combattere l’agente patogeno.

Se invece la febbre è dovuta al freddo, si può utilizzare la moxibustione, una pratica antichissima che prevede il riscaldamento di punti specifici con erbe – in particolare con l’artemisia – per sciogliere il freddo e rafforzare l’energia difensiva.

E per chi ama le tecniche manuali, esistono anche il Gua Sha e la coppettazione, due metodi efficaci per “muovere” l’energia stagnante e far circolare meglio il sangue e il Qi. Ti suona strano? Eppure sono pratiche che molte persone trovano rilassanti e straordinariamente efficaci.

Le erbe che aiutano: la febbre si cura anche con la natura

La fitoterapia cinese è un vero universo a sé. Alcune erbe sono utilizzate da millenni per abbassare la febbre, rafforzare il sistema immunitario e aiutare il corpo a recuperare.

Tra le più usate ci sono il Jin Yin Hua (caprifoglio), il Lian Qiao (forsizia) e il Chai Hu (bupleurum), ottime per dissipare il calore e ridurre l’infiammazione. Un posto d’onore va poi al Qing Hao, conosciuto anche come Artemisia annua, celebre non solo nella medicina tradizionale ma anche nella farmacologia moderna per le sue proprietà antimalariche.

Naturalmente, in MTC le erbe non vengono mai usate a caso: ogni miscela viene preparata su misura, tenendo conto della costituzione della persona, del tipo di febbre e dello stato energetico generale. In pratica, è come avere una medicina fatta apposta per te.

A tavola per guarire: l’alimentazione come cura

E poi c’è il cibo, che in medicina cinese è considerato una vera e propria medicina quotidiana. Durante la febbre, è importante non appesantire l’organismo e scegliere alimenti facili da digerire, che aiutino a calmare il calore e sostenere il recupero.

Si consigliano piatti leggeri come zuppe di riso, brodi vegetali e alimenti freschi e idratanti come tofu, cetriolo, sedano, mela, anguria e lattuga. Anche le tisane sono alleate preziose: quelle a base di menta, crisantemo, liquirizia o camomilla aiutano a rinfrescare, lenire e idratare il corpo. La dieta viene quindi adattata al momento: se la febbre è legata a freddo, si aggiungono cibi più caldi e tonificanti; se c’è calore in eccesso, si prediligono alimenti rinfrescanti e umidificanti.

La febbre come occasione per ascoltarsi

Uno degli insegnamenti più belli che ci regala la medicina cinese è che anche la febbre può essere un’opportunità. Un’opportunità per rallentare, per ascoltare il nostro corpo e per prenderci cura di noi stessi in modo profondo. Invece di “zittire” il sintomo, la MTC ci invita a dialogare con lui, a capirne il messaggio e a riportare armonia.

Dopo un episodio febbrile, non si corre subito al lavoro o alla palestra. Si dà tempo al corpo di ricaricarsi, magari con attività leggere come il Qi Gong o il Tai Chi, una buona alimentazione e il giusto riposo. In questo modo si prevengono le ricadute e si rafforza il nostro sistema energetico, preparando il terreno per una salute più stabile e profonda.


Se ti incuriosisce questo approccio e vuoi provare qualcosa di diverso per te o per i tuoi cari, il consiglio è sempre lo stesso: rivolgiti a un professionista serio e preparato in Medicina Tradizionale Cinese. Ogni corpo è unico, e merita attenzione e ascolto. La febbre, dopotutto, non è solo calore: è una voce. E forse, è il momento di imparare ad ascoltarla.

Raccontaci la tua esperienza!
A teapot pouring tea into a cup with a spoon next to it
23 aprile 2025
Il finocchio: una pianta dai mille benefici
The moon is visible in the night sky surrounded by stars.
23 aprile 2025
K2-18b: L’esopianeta che potrebbe ospitare vita
A teapot pouring tea into a cup with a spoon next to it
16 aprile 2025
L’alloro, tra aromi antichi e rimedi gentili
Altri post