La Tisana del mercoledì - tredicesima puntata

21 maggio 2025

Chiodi di garofano: profumo d’Oriente e benessere naturale

Piccoli, scuri, profumati: i chiodi di garofano sono i boccioli essiccati di un albero tropicale, Syzygium aromaticum, originario delle isole Molucche. Questa spezia antichissima, un tempo così preziosa da essere scambiata come oro, oggi arricchisce non solo le nostre cucine, ma anche il nostro benessere quotidiano. Dietro al loro aroma intenso si nasconde infatti un concentrato di proprietà benefiche, che li rende preziosi alleati della salute, soprattutto se utilizzati sotto forma di infusi, tisane, decotti o olio essenziale.

Un cuore aromatico ricco di virtù

Il principio attivo più interessante dei chiodi di garofano è l’eugenolo, una sostanza dalle forti proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e analgesiche. È grazie a lui che questa spezia è tradizionalmente usata per alleviare dolori, favorire la digestione, disinfettare il cavo orale e persino contrastare raffreddore e mal di gola. Il bello è che possiamo sfruttare queste virtù anche in casa, con preparazioni semplici ma efficaci.

Infuso digestivo: leggero come una piuma

Un classico rimedio della nonna è l’infuso ai chiodi di garofano, perfetto dopo i pasti. Basta mettere due o tre chiodi in una tazza d’acqua bollente, lasciarli in infusione per dieci minuti e poi sorseggiare lentamente. Il sapore è speziato, quasi balsamico, ma la sensazione di leggerezza che ne segue è immediata. Questo infuso è ideale anche in caso di nausea o gonfiore addominale.

Decotto antisettico: un alleato per gola e gengive

Quando la gola pizzica o le gengive si infiammano, un decotto ai chiodi di garofano può rivelarsi molto utile. A differenza dell’infuso, qui si fa bollire l’acqua con i chiodi per circa cinque minuti, in modo da estrarne i principi attivi più in profondità. Una volta intiepidito, il decotto si può bere oppure usare per fare gargarismi o sciacqui, utili anche in caso di alitosi o afte.

Tisana invernale: calore e difese naturali

Durante i mesi freddi, una tisana a base di chiodi di garofano è un vero toccasana. Unendo in una tazza un pezzetto di zenzero, una scorza di limone, un paio di chiodi e magari una stecca di cannella, si ottiene una bevanda profumata e stimolante. Dopo dieci minuti di infusione, basta dolcificarla con un po’ di miele per avere tra le mani una tisana che riscalda, stimola il sistema immunitario e allontana il raffreddore.

Olio aromatizzato: un sollievo da massaggiare

I chiodi di garofano sono anche alla base di un olio casalingo molto semplice da preparare, utile per piccoli dolori articolari o muscolari. Basta lasciare in infusione una decina di chiodi in 50 ml di olio di mandorle dolci per una settimana, poi filtrare. Quest’olio si può usare per un massaggio localizzato, sfruttando l’effetto leggermente anestetico dell’eugenolo.

Precauzioni d’uso

Nonostante le tante virtù, è sempre bene ricordare che i chiodi di garofano vanno usati con moderazione. In grandi quantità possono risultare irritanti e non sono indicati per tutti, soprattutto per chi assume anticoagulanti, è in gravidanza o ha problemi gastrici. Come sempre, se si hanno dubbi è consigliabile consultare un medico.

Hai mai provato un decotto o una tisana ai chiodi di garofano? Raccontaci la tua esperienza commentando qui sotto!

Commenta qui!
A teapot pouring tea into a cup with a spoon next to it
28 maggio 2025
Cardamomo: il piccolo seme che profuma di benessere
A person is holding a globe in their hands in front of trees.
26 maggio 2025
Il cuore pulsante della Terra: il nucleo si muove e ci sta sorprendendo!
A group of people are sitting on yoga mats on the beach.
23 maggio 2025
Arhatic Yoga: un viaggio moderno verso l’evoluzione spirituale
Altri post