Il venerdì per Riflettere

20 giugno 2025

Mu Yuchun: l’arte di guarire con il movimento

In un mondo dove tutto corre e spesso dimentichiamo di ascoltare il nostro corpo, incontrare un maestro come Mu Yuchun è un invito a rallentare, respirare e riscoprire il legame tra mente, corpo e natura. Nato a Pechino nel 1948, Mu Yuchun è molto più di un insegnante di arti marziali: è un ponte vivente tra la saggezza tradizionale cinese e il benessere moderno.

Un’infanzia tra i maestri

La sua formazione inizia presto. Cresciuto in una Cina ancora profondamente legata alle tradizioni, si dedica fin da bambino allo studio delle arti marziali. Frequenta la rinomata Beijing Wushu School, nota per aver formato atleti leggendari come Jet Li, e studia con maestri del calibro di He Dequan e Guo Gumin. Apprende stili interni come Xingyiquan, Baguazhang, Taijiquan e Dachengquan, discipline che non mirano solo all’efficacia marziale, ma soprattutto all’armonia tra energia interna (Qi), mente (Yi) e movimento.

Il campione con l’anima quieta

Nel 1982 conquista il titolo di campione nazionale cinese di Sanda, nella categoria 56 kg. Lo stesso anno, riceve il riconoscimento di “Best Judge of China”, diventando una figura di riferimento anche nel mondo delle competizioni. Ma a differenza di tanti atleti, Mu non è mai stato interessato alla gloria: il suo percorso punta più all’evoluzione personale che al podio.

A waterfall in the middle of a forest next to a body of water.

Dal combattimento alla cura

Con il tempo, integra nella sua pratica elementi della medicina tradizionale cinese, del Qi Gong terapeutico e del massaggio curativo. I suoi insegnamenti si trasformano in uno strumento di autoguarigione, accessibile a tutti. Nei suoi seminari si lavora su postura, respiro, tocco e movimento per sciogliere tensioni, alleviare dolori cronici, migliorare la digestione, la circolazione e il benessere mentale.

Un ponte tra Oriente e Occidente

Dal 1993 Mu Yuchun si trasferisce in Ucraina, dove inizia a diffondere il suo sapere. Nel 2005 fonda l’Association of Traditions and Culture of China, con cui promuove workshop e seminari in Europa. Le sue lezioni si sono svolte in città come Kiev, Roma, Bologna, Parigi, attirando centinaia di persone: terapeuti, medici, praticanti di yoga, anziani, sportivi, curiosi.

Tra i seminari recenti:

  • Bologna (maggio 2024): tre giorni di esercizi per la salute, meditazione in movimento e tecniche di prevenzione.

  • Roma (giugno e ottobre 2022): focus su equilibrio psico-fisico, gestione del dolore e rafforzamento energetico.


  • Parigi (giugno 2022): introduzione a Feng Shui, Yi Jing e agopuntura applicata al movimento.

Il maestro digitale

Mu Yuchun è attivissimo anche online. Il suo canale YouTube, Zhen Gongfu, supera i 2,7 milioni di iscritti, con video che affrontano temi come:

  • esercizi per dolori alle ginocchia o alla schiena;

  • automassaggi per la digestione o la vista;

  • pratiche quotidiane per ridurre stress e ansia.

Ogni gesto è accompagnato da parole semplici, uno sguardo pacato e una sorprendente ironia. Seguirlo è come avere un maestro in casa che ti ricorda: “non serve forza, ma consapevolezza”.

Conoscevi già il maestro Yuchun e i suoi progetti oppure sei semplicemente curioso? Scrivici un commento!

Commenta qui!
Tea being poured from a dark teapot into a small, dark teacup. A spoon rests nearby.
24 settembre 2025
Scopri le proprietà del sambuco e come preparare infusi, decotti, tisane, sciroppi e succhi. Un rimedio naturale che unisce tradizione, benessere e gusto, con consigli pratici e precauzioni d’uso.
A rocket launches from a pad, flames and smoke billowing, cloudy sky overhead.
22 settembre 2025
Il satellite NISAR di NASA e ISRO ha dispiegato in orbita il più grande riflettore radar mai costruito (12 m). Scopri come questa missione rivoluzionerà lo studio di clima, ghiacciai e terremoti.
Cat skull surrounded by spiritual items: candles, crystals, feathers, incense, and dishes.
19 settembre 2025
Samhain: il capodanno dei Celti. Una notte magica in cui il velo tra i mondi si assottiglia. Le radici di Halloween spiegate in chiaro.
Altri post