La Tisana del Mercoledì - ventunesima puntata

16 luglio 2025

Lavanda: il fiore profumato che nutre corpo e mente

La lavanda è una di quelle piante che non passa mai di moda: dal giardino alla camera da letto, dal sacchetto profumato all’infuso serale, porta con sé un bagaglio ricco di sapori, ricordi e proprietà terapeutiche. Il suo nome deriva dal latino lavare, proprio perché anticamente era usata per profumare l’acqua del bagno, e ancora oggi riesce ad avvolgere con delicatezza l’animo di chi se ne prende cura.

Il fascino della tisana: infuso, decotto e oltre

Preparare una tisana di lavanda significa immergersi in un momento di calma. Quando si versa acqua bollente sui piccoli fiori essiccati, si sprigiona un aroma avvolgente, grazie ai composti linalolo e linalil acetato, responsabili dell’effetto rilassante più riconosciuto della pianta. A differenza del decotto — più adatto a pezzi fibrosi come cortecce o radici — la tisana permette un’estrazione gentile e completa delle proprietà volatili della lavanda.

This is paragraph text. Click it or hit the Manage Text button to change the font, color, size, format, and more. To set up site-wide paragraph and title styles, go to Site Theme.

Una ricerca condotta in Iran tra anziani ha dimostrato che bere tè alla lavanda — preparato con 2 grammi di fiori, due volte al giorno — ha ridotto significativamente i livelli di ansia e depressione dopo solo due settimane. Punteggi ottenuti con il Beck Depression Inventory e lo Spielberger Anxiety Inventory hanno segnalato miglioramenti chiari, sottolineando come la tisana possa essere un valido supporto nei disturbi dell’umore.

Un altro studio condotto su donne dopo il parto in Taiwan ha avuto risultati simili: chi beveva una tazza di tè alla lavanda quotidianamente per 14 giorni  ha sperimentato meno ansia e stanchezza, ma ha anche rafforzato il legame emotivo con il neonato.

Sonno tranquillo e notti più serene

Non è soltanto il gusto ad aiutare il riposo; anche il profumo gioca un ruolo importante. Uno studio del 2022 su pazienti anziani ha evidenziato che chi consumava 2 grammi di lavanda in bustina ogni sera presentava punteggi di qualità del sonno migliorati già dopo un mese, con effetti duraturi a tre mesi . I composti volatili di lavanda contribuiscono quindi a creare uno stato mentale favorevole all’addormentamento e alla continuità del sonno.

Sollievo da sindrome premestruale, crampi e mal di testa

Il respiro profumato della lavanda può essere un alleato anche per dolori legati al ciclo mestruale. In uno studio iraniano più di 200 giovani donne, intonando respiri aromatici di lavanda per trenta minuti nei primi tre giorni del ciclo per due mesi, hanno riportato una riduzione significativa dei crampi. Allo stesso modo, il profumo emesso dalla tisana diminuisce l’intensità dei mal di testa, inclusi quelli di natura emicranica.

Proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e antiossidanti

La lavanda non è solo conforto per la mente: l’olio essenziale—estremamente concentrato in linalolo e acetato—possiede azioni antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Pur nella forma diluita della tisana, può aiutare a sostenere le difese dell’organismo, agire come protettivo sulle mucose e contrastare lievi irritazioni.

Hai mai provato un infuso o un altra ricetta a base si Lavanda? Raccontacelo nei commenti!

Commenta qui!
Tea being poured from a dark teapot into a small, dark teacup. A spoon rests nearby.
24 settembre 2025
Scopri le proprietà del sambuco e come preparare infusi, decotti, tisane, sciroppi e succhi. Un rimedio naturale che unisce tradizione, benessere e gusto, con consigli pratici e precauzioni d’uso.
A rocket launches from a pad, flames and smoke billowing, cloudy sky overhead.
22 settembre 2025
Il satellite NISAR di NASA e ISRO ha dispiegato in orbita il più grande riflettore radar mai costruito (12 m). Scopri come questa missione rivoluzionerà lo studio di clima, ghiacciai e terremoti.
Cat skull surrounded by spiritual items: candles, crystals, feathers, incense, and dishes.
19 settembre 2025
Samhain: il capodanno dei Celti. Una notte magica in cui il velo tra i mondi si assottiglia. Le radici di Halloween spiegate in chiaro.
Altri post