Settembre nell’orto biodinamico

8 settembre 2025

Il mese in cui si semina il futuro

Cavolo nero

Settembre è un mese speciale nell’orto biodinamico: l’estate volge al termine, i colori iniziano a cambiare e il terreno si prepara ad accogliere nuove semine. È un periodo di passaggio, in cui si raccolgono gli ultimi doni dell’estate e si gettano i semi che ci accompagneranno per tutto l’autunno e l’inverno.

Il calendario come bussola

Chi pratica biodinamica sa che il calendario lunare non è un dettaglio, ma una guida preziosa.

 - Nei giorni radice si piantano carote, rape, cipolle o aglio: tutto ciò che lavora sottoterra.

 - I giorni foglia sono perfetti per le insalate, gli spinaci e le bietole.

 - Nei giorni fiore si dedicano attenzioni a broccoli, cavolfiori e alle erbe aromatiche.

 - I giorni frutto, invece, si riservano agli ortaggi che daranno bacche e legumi, come fave e piselli nelle zone più miti.

Organizzare i lavori in questo modo aiuta non solo a distribuire meglio le energie, ma anche a sentire un ritmo più armonico con la natura.

Cosa piantare a settembre

Bunch of beets with red and green leaves on a wooden surface.

Settembre è il mese delle insalate resistenti al freddo, dei cavoli e delle radici. In concreto puoi seminare:

 - Ortaggi da foglia: lattuga invernale, indivia, scarola, spinaci, cicoria da taglio, rucola, valeriana.

 - Ortaggi da radice: ravanelli (crescono in poche settimane), carote a ciclo breve, rape e barbabietole.

 - Brassicacee: cavolo nero, verza, cavolfiori e broccoli, da seminare o trapiantare.

 - Legumi: nei climi miti si possono anticipare fave e piselli, utilissimi anche per arricchire il terreno.

Close-up of a green savoy cabbage with textured leaves and tightly packed head.

Preparazioni biodinamiche e piccoli gesti di cura

In questo mese si possono sotterrare i corni con letame fresco per il preparato 500, che sarà pronto a primavera, oppure avviare un nuovo compost arricchito con i preparati da cumulo (502–507). Intanto, l’orto va ripulito dalle colture estive ormai stanche: lascia pure le radici delle leguminose nel terreno, perché sono un concime naturale ricchissimo.

Un altro gesto semplice ma importante è la pacciamatura: coprire il terreno con paglia o foglie secche lo protegge dall’escursione termica e mantiene viva la sua umidità.

Un quaderno per osservare

Chi coltiva biodinamica non si limita a seminare: osserva, ascolta e prende nota. Annotare le semine, i giorni scelti e i risultati ottenuti permette di costruire anno dopo anno un’esperienza personale che vale più di qualsiasi manuale.


E voi cosa pianterete questo mese? Fatecelo sapere nei commenti!

Commenta qui!
Tea being poured from a dark teapot into a small, dark teacup. A spoon rests nearby.
24 settembre 2025
Scopri le proprietà del sambuco e come preparare infusi, decotti, tisane, sciroppi e succhi. Un rimedio naturale che unisce tradizione, benessere e gusto, con consigli pratici e precauzioni d’uso.
A rocket launches from a pad, flames and smoke billowing, cloudy sky overhead.
22 settembre 2025
Il satellite NISAR di NASA e ISRO ha dispiegato in orbita il più grande riflettore radar mai costruito (12 m). Scopri come questa missione rivoluzionerà lo studio di clima, ghiacciai e terremoti.
Cat skull surrounded by spiritual items: candles, crystals, feathers, incense, and dishes.
19 settembre 2025
Samhain: il capodanno dei Celti. Una notte magica in cui il velo tra i mondi si assottiglia. Le radici di Halloween spiegate in chiaro.
Altri post