L a Tisana del mercoledì - ventinovesima puntata

10 settembre 2025

La Passiflora, natura che accarezza mente e corpo

Blue and white passion flower with intricate details, surrounded by dark green foliage.

La passiflora è una pianta che sorprende per la bellezza dei suoi fiori complessi e affascinanti. Il suo nome, “fiore della passione”, le fu attribuito dai missionari gesuiti del XVII secolo, che vi scorgevano richiami simbolici alla Passione di Cristo. Ma oltre al suo valore ornamentale e simbolico, la passiflora è da sempre una risorsa medicinale. Le popolazioni native americane la utilizzavano come rimedio naturale per alleviare gonfiori, ferite e stati di agitazione, mentre oggi è considerata una delle piante più preziose della fitoterapia moderna, soprattutto per la sua capacità di regalare calma, distensione e serenità interiore

Proprietà benefiche tra tradizione e scienza

Il segreto della passiflora risiede nei flavonoidi e negli alcaloidi che la compongono: sostanze attive capaci di influire sul sistema nervoso centrale e di promuovere il rilassamento. È così che questa pianta si rivela utile nei disturbi del sonno, nei momenti di ansia e nelle tensioni muscolari. Diversamente dai farmaci sintetici, non lascia la tipica pesantezza al risveglio ma accompagna dolcemente a un sonno più fisiologico e naturale. Non va dimenticato il suo effetto antispasmodico, che può essere d’aiuto nei crampi mestruali o nelle somatizzazioni gastrointestinali legate allo stress. La sua doppia anima, rilassante e antispastica, la rende un alleato versatile tanto per la mente quanto per il corpo.

Infusi, decotti e altri usi terapeutici

Il modo più diffuso e rassicurante per assumere la passiflora è l’infuso: due grammi di foglie essiccate lasciate in acqua calda per circa un quarto d’ora bastano per ottenere una bevanda che concilia la calma e prepara a un sonno rigenerante. Questo gesto semplice, quasi rituale, trasforma la tisana in un momento di cura di sé. Accanto all’infuso, la passiflora si trova anche sotto forma di tintura madre – qualche goccia diluita in acqua più volte al giorno – o in capsule e compresse che garantiscono dosaggi più pratici e costanti. Negli ultimi anni, diversi studi clinici hanno indagato i suoi benefici, evidenziando un ruolo nella riduzione dell’ansia pre-operatoria, nel miglioramento del sonno e persino come supporto in casi di ADHD o di stress cronico. La scienza, dunque, sta confermando ciò che la tradizione aveva intuito.

Controindicazioni e buonsenso

Come spesso accade con i rimedi naturali, l’efficacia della passiflora è accompagnata dalla necessità di usarla con consapevolezza. Generalmente ben tollerata, può tuttavia causare sonnolenza, capogiri e interazioni indesiderate con farmaci sedativi, alcol o prodotti per la pressione. È controindicata in gravidanza, in allattamento e prima di interventi chirurgici, mentre chi soffre di problemi cardiovascolari e non, dovrebbe valutare attentamente il suo impiego con il supporto di un medico. Nonostante queste precauzioni, rimane una pianta straordinaria, capace di offrire sollievo e benessere quando utilizzata in modo responsabile.

Avete provato uno dei vari preparati a base di Passiflora? Raccontatecelo nei commenti, siamo curiosi di conoscere le vostre esperienze!

Commenta qui!
Farmer plowing a field with a vintage orange tractor, light brown soil, green plants in rows.
8 settembre 2025
Settembre nell’orto biodinamico: il mese in cui si semina il futuro
Una pratica che mira a riportare alla coscienza ricordi, emozioni o esperienze di vite passate
7 settembre 2025
Meditazione che mira a riportare alla coscienza ricordi, emozioni o esperienze di vite precedenti attraverso uno stato di rilassamento profondo o ipnosi leggera. Questa tecnica si basa sull'idea della reincarnazione, il concetto secondo cui l'anima attraversa molteplici esistenze, accumulando esperienze e lezioni spirituali.
Stone Buddha statue in a shrine, red lanterns overhead, surrounded by trinkets and greenery.
5 settembre 2025
Vivere con i guna: dal caos alla chiarezza
Altri post