Coltivare il Pomodoro con la Biodinamica

9 giugno 2025

Guida Pratica e Filosofia della Terra

Coltivare pomodori secondo i principi della biodinamica non significa solo ottenere frutti saporiti e sani: è un gesto di rispetto verso la terra, un modo per entrare in sintonia con i ritmi naturali e favorire la vitalità dell’intero ecosistema agricolo. Questo approccio, ispirato dagli insegnamenti di Rudolf Steiner, unisce pratiche agricole sostenibili a una visione spirituale del suolo come organismo vivente.

Preparare il terreno: il primo gesto di cura

La salute del pomodoro comincia nel suolo. In biodinamica si lavora per avere un terreno vivo e fertile, ricco di humus e microrganismi. Si utilizzano:

  • Compost biodinamico ben maturato

  • Preparato 500 (cornoletame): stimola la vita microbica e la struttura del terreno

  • Fladen: favorisce la coesione del suolo e il nutrimento progressivo

Si sconsiglia l’uso di concimi chimici o ammendanti sintetici. Il sovescio (colture da interrare come leguminose e graminacee) è una pratica molto apprezzata per arricchire naturalmente il terreno.

Il momento giusto: seguire il calendario lunare

In biodinamica, il “quando” è importante quanto il “come”. La semina, il trapianto e le principali lavorazioni si effettuano seguendo il calendario delle fasi lunari e delle costellazioni:

  • Giorni di frutto: ideali per colture come il pomodoro

  • Trapianti al tramonto: meno stress per le piantine


  • Bagni radicali con il preparato 500K: per rafforzare l’apparato radicale al momento del trapianto

Scelta delle varietà: tradizione e adattamento

La biodinamica valorizza la biodiversità. Per questo si scelgono varietà locali, rustiche, ben adattate al clima e più resistenti alle malattie. I semi autoprodotti o provenienti da colture biodinamiche certificati Demeter sono preferibili, perché conservano l’equilibrio genetico e la memoria del territorio

Cura quotidiana: acqua, sole e attenzione

Il pomodoro ha bisogno di cure regolari ma equilibrate:

  • Irrigazione: moderata e regolare, evitando ristagni

  • Pacciamatura: paglia o foglie secche aiutano a trattenere l’umidità e limitano le infestanti

  • Potatura (scacchiatura): rimuovere i germogli ascellari per favorire una crescita ordinata e produttiva


  • Tutori naturali: canne di bambù o rami di salice per sostenere le piante

Difesa naturale: prevenire è meglio che curare

Niente pesticidi, ma tanti alleati naturali:

  • Decotti e macerati: ortica (per rinforzare), equiseto (contro i funghi), propoli (antibatterico)

  • Preparato 501 (cornosilice): spruzzato in fasi di crescita e maturazione, aiuta la pianta ad assorbire meglio la luce solare e rinforza i tessuti
  • Rotazioni colturali: evitare di piantare pomodori sempre nello stesso posto, per non esaurire il suolo e limitare le malattie

Consociazioni amiche

In biodinamica si promuove la biodiversità anche nell’orto. Il pomodoro si associa bene con:

  • Sedano

  • Basilico

  • Carote

Queste consociazioni favoriscono la crescita e aiutano a tenere lontani insetti dannosi.

Hai provato o intendi provare a coltivare qualche piantina di pomodoro? Scrivici un commento!

Commenta qui!
Tea being poured from a dark teapot into a small, dark teacup. A spoon rests nearby.
24 settembre 2025
Scopri le proprietà del sambuco e come preparare infusi, decotti, tisane, sciroppi e succhi. Un rimedio naturale che unisce tradizione, benessere e gusto, con consigli pratici e precauzioni d’uso.
A rocket launches from a pad, flames and smoke billowing, cloudy sky overhead.
22 settembre 2025
Il satellite NISAR di NASA e ISRO ha dispiegato in orbita il più grande riflettore radar mai costruito (12 m). Scopri come questa missione rivoluzionerà lo studio di clima, ghiacciai e terremoti.
Cat skull surrounded by spiritual items: candles, crystals, feathers, incense, and dishes.
19 settembre 2025
Samhain: il capodanno dei Celti. Una notte magica in cui il velo tra i mondi si assottiglia. Le radici di Halloween spiegate in chiaro.
Altri post