La Tisana del mercoledì - ventisettesima puntata

27 agosto 2025

Malva: la carezza che viene dalla natura

Pink wildflowers with striped petals and green leaves against a blurred background.

C’è una pianta che da secoli accompagna le persone nei piccoli fastidi quotidiani. È la malva, riconoscibile nei campi per i suoi fiori delicati, che non a caso è stata ribattezzata “la pianta delle carezze”. Dentro le sue foglie e i suoi petali si nasconde un dono speciale: le mucillagini, sostanze capaci di trasformarsi in un velo morbido che calma e protegge. Gola arrossata, tosse secca, stomaco che brucia.  La malva interviene con gentilezza, senza forzare, semplicemente ammorbidendo ciò che è irritato.

Una morbidezza che si scioglie in acqua

Quando la malva incontra l’acqua, libera lentamente le sue mucillagini. È lì che nasce il suo potere: un gel leggero che aderisce alle mucose e attenua il bruciore o la secchezza. Non “zittisce” i sintomi di colpo come farebbe un farmaco, ma li accompagna verso un sollievo naturale.

La bellezza di questa pianta sta anche nella sua versatilità. Può diventare infuso (con acqua bollente versata sulle foglie o sui fiori), decotto (con una breve bollitura) o macerato a freddo, un metodo lento e delicato che esalta al massimo le mucillagini. Che tu scelga l’una o l’altra preparazione, la malva può essere bevuta a piccoli sorsi, usata per gargarismi o anche per semplici risciacqui.

Come usarla nel quotidiano

Le linee guida europee consigliano di preparare circa 1,8 g di foglie in 150 ml di acqua, fino a tre volte al giorno. L’ideale è sorseggiare lentamente, trattenendo un istante il liquido in bocca prima di deglutire: è così che la pianta riesce a “stendere” la sua carezza sulle mucose.

Nelle giornate in cui la tosse secca non dà tregua, la gola è graffiata o la digestione si fa difficile, una tisana di malva può diventare un piccolo rituale di sollievo. E non finisce qui: gli infusi possono essere usati anche per impacchi esterni, quando la pelle è arrossata o irritata.

Una pianta sicura, ma con buon senso

Alle dosi tradizionali, la malva è considerata sicura e ben tollerata. Tuttavia, se i disturbi persistono, se compaiono febbre o tosse con catarro, è importante consultare il medico. Meglio evitarla in gravidanza, allattamento e nei bambini sotto i 12 anni, semplicemente perché mancano dati sufficienti.

Sei già un affezionato fruitore di questa meravigliosa pianta? Scrivici un commento per raccontarci le tue esperienze!

Commenta qui!
Tea being poured from a dark teapot into a small, dark teacup. A spoon rests nearby.
24 settembre 2025
Scopri le proprietà del sambuco e come preparare infusi, decotti, tisane, sciroppi e succhi. Un rimedio naturale che unisce tradizione, benessere e gusto, con consigli pratici e precauzioni d’uso.
A rocket launches from a pad, flames and smoke billowing, cloudy sky overhead.
22 settembre 2025
Il satellite NISAR di NASA e ISRO ha dispiegato in orbita il più grande riflettore radar mai costruito (12 m). Scopri come questa missione rivoluzionerà lo studio di clima, ghiacciai e terremoti.
Cat skull surrounded by spiritual items: candles, crystals, feathers, incense, and dishes.
19 settembre 2025
Samhain: il capodanno dei Celti. Una notte magica in cui il velo tra i mondi si assottiglia. Le radici di Halloween spiegate in chiaro.
Altri post